Lacco Ameno
A Lacco Ameno, la zona più esclusiva dell’isola, con una...
Alberghi Read MoreLacco Ameno
Una vacanza sull'isola di Ischia sarà un viaggio nella bellezza...
Alberghi Read MoreLacco Ameno
Il Regina Isabella - Resort SPA Restaurant fu costruito, nell’incantevole...
Alberghi Read MoreLacco Ameno
Ci sono momenti durante il viaggio dove, affascinati dalle bellezze...
Alberghi Read MoreLa Pro Loco è impegnata dalla sua fondazione proprio alla salvaguardia e promozione delle radici culturali della propria terra, e questo dedicando serate alla storia contadina della nostra isola con il loro bagaglio di esperienza e sapienza, storie di una vita votata alla cura della terra e dei suoi frutti.
Come pure per i pescatori e le loro avventure o disavventure lavorative, le tecniche di pesca usate dai nostri antenati, la storia della tonnara di Lacco Ameno, ultima dell'isola a chiudere nel 1959. Altrattanta cura abbiamo dedicato alla nostra lingua madre: il napoletano, con tutte le sue derivazioni isolane.
Obiettivo del progetto realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli è duplice, da una parte invogliare i ragazzi alla cultura del riciclo e del riutilizzo di materiali semplici e al tempo stesso conservare l'antica tradizione del presepe napoletano del settecento. La riproduzione di un antico borgo con riscoperta dei tipici personaggi del presepe napoletano: da Benino il vinaio, dal pescatore alla zingara, come dei luoghi: dall'osteria al pozzo, dal mercato al fiume, il tutto a raffigurare un quadro della Napoli del Settecento ma soprattutto dello spirito dei napoletani che li caratterizza ancora oggi. Quindi non solo la conversazione delle tradizioni "religiose" ma anche la matrice sociale e culturale che fa di Napoli una città unica al mondo.
Ad aiutare i ragazzi in questo lavoro sarà Pisani Francesco, figlio di Giuseppe, maestro intagliatore e restauratore di opere lignee, con laboratorio nei pressi di Piazza Mercato a Napoli, famoso per la realizzazione dei piedi a zampa di leone. Francesco ha collaborato per anni con il padre assimilanado, oltre ai segreti del mestiere, soprattutto la passione per il Presepe Napoletano del Settecento, passione a cui si è dedicato maggiormente da pensionato. Ha già collaborato con la Pro Loco mostrando le sue qualità di artigiano con la preparazione dal vivo di canestri di canne.
Associazione Pro Loco Lacco Ameno